Come aprire una gelateria e riscuotere successo? Guida completa

Come aprire una gelateria e riscuotere successo? Guida completa

Come aprire una gelateria che unisca passione e spirito imprenditoriale? Aprire una gelateria è un’ottima idea per la propria attività, ma per avere successo sono necessarie una strategia ben ponderata e una solida preparazione. In qualità di produttore di gelati, spesso accompagniamo i nostri clienti nei loro primi passi nell’apertura della propria attività e li aiutiamo a trovare soluzioni pratiche.Come superare le formalità, in quali attrezzature per gelaterie investire e come distinguersi dalla concorrenza? Decidendo di aprire una gelateria, vale la pena non solo approfondire l’argomento della produzione del gelato, ma anche preparare un preventivo dettagliato e un programma delle attività.

Come aprire una gelateria e riscuotere successo?

Nella nostra guida troverai consigli pratici che ti fanno vedere come aprire la tua gelateria e realizzare il sogno di avere un punto vendita con i buonissimi gelati. Scopri tutti gli aspetti della gestione della tua gelateria e fai in modo che la tua attività funzioni tutto l’anno.

La tua gelateria: da dove cominciare?

Il sogno di aprire una gelateria inizia con un’idea, ma la chiave del successo sta nelle decisioni ponderate. Prima di iniziare a servire un delizioso gelato, vale la pena rispondere ad alcune domande chiave che ti consentiranno di pianificare la tua attività dalle basi. Un business plan per una gelateria, una posizione accattivante e scelta bene e un’offerta ben ponderata rappresentano una solida base per lo sviluppo dell’azienda e l’acquisizione dei clienti abituali.

Gelateria: attività stagionale o aperta tutto l’anno?

Per prima cosa, considera se la tua gelateria sarà aperta solo durante la stagione estiva o tutto l’anno. Le attività stagionali hanno praticamente gli stessi costi di manutenzione, quindi perché non sfruttarne i vantaggi per tutto l’anno? Le attività che durano tutto l’anno offrono maggiori possibilità di guadagno, ma richiedono un ampliamento dell’offerta, ad esempio con le bevande calde o dessert che risulteranno attraenti nei mesi più freddi.

Food truck mobile o locale fisso?

Food truck mobile o locale fisso?

La decisione se optare per un chiosco mobile di gelati (food truck) o aprire un punto vendita fisso inciderà sulle dimensioni e sulla strategia della tua attività.

•             Chiosco mobile: è una scelta perfetta per chi pianifica un’attività stagionale. Grazie ai costi più bassi di noleggio e alla flessibilità, puoi partecipare a eventi, festival e spostare il tuo punto vendite in vari luoghi trafficati della città.

•             Locale fisso: Sebbene una sede fissa comporti costi di manutenzione più elevati, offre un’ unica opportunità per costruire un’immagine duratura e instaurare relazioni con clienti abituali. Grazie a una sede fissa puoi creare un marchio riconoscibile e apprezzato che attrae clienti per tutto l’anno, trasformando la tua gelateria in un’attività redditizia tutto l’anno.

Buona posizione: quale scegliere?

La scelta della posizione giusta può determinare il successo della tua attività. Qual è il posto migliore per aprire una gelateria? Ecco alcuni esempi di luoghi da considerare quando si decide di aprire una gelateria fissa o mobile.

•             In riva all’acqua o in un parco: Concentrazioni naturali di persone durante la stagione estiva.

•             Vicino a un centro commerciale, in una cittadina turistica: flusso costante di clienti per tutto l’anno.

•             In un quartiere residenziale, vicino a una scuola o a una chiesa: la presenza quotidiana dei residenti e gli eventi organizzati regolarmente favoriscono afflusso costante di clienti.

•             Eventi e festival: perfetti per le gelaterie mobili.

Qual è il posto migliore per aprire una gelateria?

La chiave del successo è una posizione in un luogo trafficato della città. Anche un’offerta meno gettonata può essere salvata grazie a una posizione attraente. Una posizione scelta bene consente di massimizzare il potenziale dei clienti stagionali e quelli di tutto l’anno.

Il locale in cui aprire una gelateria : requisiti tecnici

Prima di affittare o acquistare un locale, assicurati che soddisfi tutti i requisiti sanitario-epidemiologici.

Controlla:

•             Disponibilità dell’alimentazione elettrica adeguata: i distributori del gelato potrebbero richiedere la tensione di 230 V o 400 V.

•             Il locale ha accesso all’acqua corrente. Ricordati delle prescrizioni sanitario-epidemiologiche e della sicurezza alimentare. La mancanza di infrastrutture adeguate può aumentare i costi di adattamento del locale e rendere difficile l’avvio dell’attività.

La tua gelateria: che tipo di gelato servire?

Servire i gelati dal distributore, preparati con una miscela in polvere già pronta, è una soluzione comoda ed efficace. Garantisce sempre la stessa qualità dei prodotti, tempi di preparazione veloci e riduce al minimo le perdite di materie prime.

La tua gelateria: che tipo di gelato servire?

I prodotti per il gelato sono facili da conservare e preparare, consentendoti di concentrarti sul servizio ai clienti. Così potrai servire i gelati freschi e deliziosi anche nelle ore di punta. Scegliendo preparati pronti per il gelato di alta qualità, offrirai ai tuoi clienti un gelato soft e twist ice cream di qualità premium.

Quale distributore per la gelateria scegliere? Acquistare, prendere in leasing o noleggiare?

La decisione di acquistare un distributore per il gelato ha un impatto enorme sul tuo budget. Quindi, per prima cosa, pensa al tipo di gelato che vuoi servire (questo determinerà il tipo di distributore di cui avrai bisogno) e decidi se vuoi investire in una nuova macchina (e quale opzione è la più vantaggiosa per te: acquisto: costi iniziali più elevati ma nessun canone mensile, leasing: dilazionare i costi nel tempo o noleggio: costi iniziali più bassi ma più costoso a lungo andare) o acquisto di una macchina usata. Adatta la tua scelta alle tue capacità finanziarie e ai tuoi piani di sviluppo.

Come distinguersi nel settore della gelateria?

Che tu voglia aprire un chiosco che vende gelati, un locale fisso con un’ampia scelta di dessert a base di gelato o una gelateria mobile, prima di agire, analizza il mercato locale e pensa a come distinguere la tua attività dalla concorrenza. Ti saranno d’aiuto le seguenti domande:

•             Quali prodotti offrono altre gelaterie?

•             Che gusti di gelati servono?

•             Come sono il loro servizio clienti e il marketing?

Come distinguersi nel settore della gelateria?

Inoltre ricordati che la presenza regolare sui social media e la partecipazione agli eventi locali sono ulteriori modi per costruire un marchio riconoscibile. I materiali di marketing già pronti LYKKE a disposizione dei clienti ti aiuteranno e non dovrai fare le foto o poster da solo. Ciò di sicuro renderà  più semplici le attività promozionali.

Assunzione del personale per il punto vendita di gelati

La decisione se gestire la gelateria in autonomia o assumere il personale dipende dalle dimensioni della tua attività e dal numero di clienti. Lavorare in autonomia consente di ridurre i costi, ma comporta un dispendio di tempo maggiore. A sua volta, l’assunzione di dipendenti consente un servizio clienti più efficiente e lo sviluppo più veloce dell’attività. Nella scelta dell’opzione giusta, è importante tenere conto sia del budget disponibile sia delle capacità organizzative.

Come aprire una gelateria – Requisiti formali

Come aprire una gelateria – Requisiti formali

Come aprire una gelateria nel rispetto delle normative? Assicurati di aver sbrigato tutte le formalità:

•             Registrazione dell’azienda

•             Segnalazione all’Ispettorato sanitario e adempimento degli obblighi sanitari.

•             Se non ti limiti a vendere i gelati e hai intenzione di introdurre, ad esempio, gli alcolici, ricordati di procurarti una licenza per venderli.

•             Acquisto di un registratore di cassa fiscale

Assicurati anche di avere l’attrezzatura adeguata nel locale: dai macchinari, ai piani di lavoro, fino ai dettagli.

Attrezzatura per gelateria – Prima di attrezzare la gelateria

Quando si pianifica di attrezzare la gelateria, vale la pena considerare attentamente l’offerta del menu che intendi servire. Se vuoi essere operativo tutto l’anno, valuta la possibilità di ampliare il tuo menù con altri prodotti. Ampliare la propria offerta è un modo di aumentare i profitti e l’interesse dei clienti. Oltre al gelato soft o twist ice cream, vale la pena introdurre nel menù:

•             caffè : sia come aggiunta al gelato sia come tipo di dessert con gelato e panna montata

•             dessert: un complemento perfetto al menù di tutto l’anno

•             waffle: preparati sulla base di un preparato i per waffle già pronto

•             granite a base di succhi di frutta naturali

•             yogurt gelato: proposta basata sulla crescente popolarità di alternative salutari.

La tua gelateria: un'idea per un'attività di successo

Quanto più l’offerta è diversificata, tanto maggiore è la possibilità di attirare diversi gruppi di clienti e, di conseguenza, di aumentare i profitti. Una volta stabilito il menù specifico, puoi passare alla pianificazione dell’attrezzatura più adatta. Controlla quali attrezzature scegliere per la gelateria, così da poter preparare sia deliziosi gelati che i dessert invitanti.

Costi approssimativi di apertura di una gelateria – fissa e mobile

I costi di apertura di una gelateria possono variare a seconda del modello di business scelto, della posizione e delle dimensioni dell’attività. Per una gelateria fissa, il budget medio di partenza è compreso tra 20.000 e 150.000 EUR. Ciò comprende l’affitto del locale (in media da 1500 a 6.000 EUR al mese, a seconda della posizione), l’acquisto delle attrezzature (distributori per il gelato, banchi refrigerati, macchina per il caffè), il restauro e l’adattamento del locale alle esigenze sanitarie.

Costi approssimativi di apertura di una gelateria

Nel caso di un chiosco mobile con i gelati (food truck), di solito i costi sono più bassi e vanno da circa 15.000 a 60.000 EUR. Includono l’acquisto o il noleggio di un punto mobile (food truck o rimorchio), l’attrezzatura necessaria (ad esempio distributori per il gelato da banco, congelatori, granitori) e permessi necessari per gestire un’attività presso un punto mobile.

L’importo finale dell’investimento dipende anche dalla scelta tra attrezzature nuove e usate e dalla portata dell’operazione, ma entrambi i modelli aziendali richiedono un’attenta pianificazione e preparazione finanziaria.

La tua gelateria: un’idea per un’attività di successo

Decidere come aprire una gelateria richiede pianificazione e determinazione. Una buona attrezzatura, buona posizione e l’offerta adeguata sono la chiave del successo. Prenditi cura delle formalità, investi in buona attrezzatura e scegli pozizione attraente. Con una strategia ben studiata, la tua gelateria può diventare il luogo preferito degli amanti di delizioso gelato in ogni momento dell’anno!

I nostri altri marchi