Per una gelateria, disporre di attrezzature adeguate è essenziale affinché la gelateria possa operare in modo efficiente e offrire molti dessert deliziosi e accattivanti. Investendo in macchine moderne e accessori funzionali, puoi offrire un’ampia gamma di prodotti: a partire dai gelati quali gelato soft, twist ice cream, granite, waffle e caffè, alle torte e dessert dolci di vari tipi.
Scopri che cos’è l’attrezzatura necessaria per la gelateria, scegli i migliori distributori per il gelato e scopri con quanta semplicità puoi impegnarti a arredare e promuovere la tua gelateria. Se ti stai chiedendo come aprire una gelateria e come arredarla bene, sei nel posto giusto!
La macchina per gelato è il cuore di ogni gelateria, per questo motivo la sua scelta è uno dei passaggi chiave nella pianificazione aziendale. Indipendentemente dal fatto che tu scelga un’attrezzatura nuova o usata, vale la pena prestare attenzione ai parametri chiave che influiranno sulla qualità e l’efficienza del lavoro. Un altro aspetto importante è la scelta tra una macchina per il gelato soft (morbido e soffice) e un distributore per il gelato twist ice cream (più congelato, alla spina).
Il tipo di macchina deve essere adatto al tipo di gelato che intendi servire nella tua gelateria. Per la produzione di gelato soft, il migliore sarà dotato di una pompa di aerazione, grazie alla quale il gelato avrà giusta consistenza cremosa e soffice. Se invece decidi di servire gelato twist ice cream, scegli un distributore dedicato a questo tipo di gelato. Questo tipo di macchina offre temperature di congelamento molto più basse, il che conferisce al gelato la compattezza e che puoi facilmente formare in una struttura spiralata e alta.
Quando si acquista una macchina per il gelato, vale la pena stare attenti a quanti gusti (solitamente 2 + mix) si possono servire contemporaneamente, alla capienza delle vasche e alla presenza di un miscelatore per il preparato. Inoltre è importante l’adeguamento dell’alimentazione elettrica : la macchina potrebbe richiedere tensione pari a 230 V o 400 V. Una caratteristica importante è il raffreddamento notturno, che consente di conservare la miscela per il gelato rimasto nei contenitori fino al giorno successivo. Prima di acquistare una macchina scelta, controlla la sua efficienza (quante porzioni di gelato riesci a preparare in un minuto), la disponibilità di servizio di assistenza e di pezzi di ricambio se desideri effettuare la manutenzione della macchina da solo.
Presta attenzione anche al sistema di raffreddamento: le macchine possono essere dotate di raffreddamento ad acqua, ad aria o acqua-aria, che influisce sull’efficienza e sui costi operativi. Controlla se il dispositivo è dotato di sensori di mancanza di miscela, che ti avvisano quando è necessario aggiungere preparato, e di un contatore delle porzioni, che semplifica il controllo delle vendite. Altri parametri importanti sono la capacità di cilindro, il numero di aggregati e la presenza di un sistema di supporto della pulizia, che velocizza notevolmente il lavoro e facilita il funzionamento del dispositivo.
La scelta tra una macchina da banco o una indipendente dipende dallo spazio disponibile, dal carico previsto e dal tipo di gelato che intendi servire. Le macchine da banco hanno dimensioni compatte, il che le rende ideali per piccoli esercizi o punti vendita in cui il gelato è solo una parte dell’offerta. Tuttavia, nel caso delle gelaterie, dove il gelato è il prodotto di vendita principale, una macchina indipendente più efficiente funzionerà sicuramente meglio.
Se il tuo budget è limitato, potresti prendere in considerazione l’acquisto di una macchina per gelato usata. Sul mercato è possibile trovare attrezzature in ottime condizioni tecniche, il che riduce notevolmente i costi iniziali. Tuttavia, è fondamentale assicurarsi che l’attrezzatura sia stata sottoposta a manutenzione adeguata e sia completamente operativa.
Una macchina scelta correttamente ti consentirà non solo di garantire alta qualità di gelato offerto, ma anche di ottimizzare il processo di distribuzione di gelato, fattore molto importante soprattutto durante l’alta stagione.
Sebbene il gelato sia associato principalmente alla stagione estiva, un’offerta ben pianificata può garantire che una gelateria operi con successo tutto l’anno. La chiave del successo sta nella varietà e nella creatività nel servire il gelato e altri dessert. Nei mesi più freddi, il gelato può essere servito in forme insolite, quali burger di gelato, con una calda torta di mele o come aggiunta al caffè freddo.
La gelateria è il posto ideale anche per altri dolci. Vale la pena ampliare il menù con waffle, torte o dolci stagionali, quali cioccolata calda con panna montata o le macedonie di frutta. Grazie all’offerta ben strutturata, che risponde alle mutevoli esigenze della clientela, una gelateria riesce ad attirare clienti indipendentemente dalla stagione. Questa strategia fa sì che la gestione di una gelateria diventi un’attività stabile e realmente redditizia durante tutto l’anno.
Per introdurre un’ampia offerta di prodotti in una gelateria affinché possa operare tutto l’anno, è necessario dotare il locale non solo di macchine per gelato, ma anche di dispositivi e attrezzature aggiuntivi. Così puoi servire non solo il gelato, ma anche altri prodotti quali granite, waffle, caffè o dolci di stagione.
• Macchine per gelato: essenziali per la produzione propria di gelato soft o twist ice cream
• Granitore: per servire la granita a base di succhi di frutta naturali
• Piastra per waffle: per preparare waffle dolci e salati
• Macchina per il caffè
• Accessori (frullatore per tritare la frutta, frullatore a brocca, sifone per panna montata)
• Arredi e attrezzature di base per gastronomia, piani di lavoro
Il costo stimato per l’attrezzatura di una gelateria varia da circa 15.000 a 34.100 EUR. Vale la pena sottolineare, tuttavia, che gli importi indicati sono indicativi e possono variare a seconda che si decida di acquistare un’attrezzatura usata. Sul mercato sono disponibili molti dispositivi in buone condizioni che possono essere tanto efficienti quanto i nuovi e il loro prezzo è molto più accessibile.
Attrezzatura | Costo (EUR) |
Macchine per gelati | 3 000-15 000 EUR |
Macchina per il caffè | 2 500 – 7 000 |
Arredamento per gastronomia | 700 – 2 500 |
Attrezzature per gastronomia | 3 000 – 9 000 |
Accessori | 200 – 600 |
Per gestire una gelateria è necessario rispettare rigidi requisiti sanitari. Nei locali devono esserci, tra l’altro:
• lavandino per lavare le mani con acqua calda e fredda
• lavello a due vasche
• attrezzature per la pulizia (ad esempio mocio, disinfettanti)
• una scorta di abiti da lavoro e calzature conservate in un luogo designato.
Inoltre, gli arredi per gastronomia dovrebbero essere realizzati in acciaio inossidabile, il che consente non solo facile pulizia, ma anche durevolezza e migliore igiene sul lavoro. Se intendi servire bevande o dessert utilizzando stoviglie, bicchieri di vetro, ecc., dovrai investire in una lavastoviglie che sterilizzi i tuoi piatti in modo sicuro.
Vale la pena ricordare che l’attrezzatura professionale e la corretta disposizione degli elementi dell’attrezzatura sono non solo la base per il successo di ogni gelateria, ma anche la necessaria sicurezza.
L’estetica degli interni di una gelateria è un elemento fondamentale per attirare i clienti. Colori pastello chiari, motivi che richiamano l’estate e la freschezza, nonché uno spazio ben studiato invitano ad entrare. Vale la pena creare un arredamento armonioso, utilizzando soluzioni già pronte, quali poster, menuboard o decorazioni disponibili nella scheda marketing sul sito web del produttore di gelati.
I materiali grafici già pronti, preparati da specialisti che seguono le tendenze di design, sono una grande comodità, soprattutto perché spesso i proprietari delle gelaterie non hanno il tempo per crearli da soli. I poster con le foto appetitose di dessert o menuboard moderni e leggibili contribuiscono ad aumentare le vendite e allo stesso tempo a mantenere lo standard visivo del locale. Ricordati che i professionisti che progettano questi materiali li adattano agli standard di gusto e alle tendenze odierne nel settore dolciario, in modo che appaiano accattivanti e invoglino i clienti ad acquistarli.
Quando progetti l’intera attrezzatura della gelateria, tieni a mente alcuni aspetti chiave:
• Ergonomia e funzionalità: l’attrezzatura deve essere disposta in modo da facilitare il lavoro. Troppa distanza tra i dispositivi rallenta il processo di preparazione dell’ordine.
• Qualità dell’attrezzatura: scegli attrezzature professionali di produttori rinomati. Sebbene sia più costoso, è più durevole e affidabile. Vale la pena investire anche in attrezzature realizzate in acciaio inossidabile, che sono durevoli e resistenti all’uso intensivo.
• Estetica: sia gli arredi che gli accessori per gastronomia devono essere coerenti con l’arredamento dei locali.
• Spazio per i clienti: se il locale offre la possibilità di consumare in loco, assicurati che ci siano tavoli, sedie comode e… aria condizionata. Oggi l’installazione non comporta grandi costi e può aumentare notevolmente il comfort dei dipendenti e dei clienti.
• Costi operativi: scegli dispositivi che consumano meno energia. Ciò ti aiuterà a ridurre le bollette mensili.
Aprire una gelateria è una sfida, ma una pianificazione adeguata, scelta di attrezzature professionali e l’utilizzo di materiali di marketing già pronti possono rendere tutto questo processo molto più semplice. Grazie ad attrezzature complete per gelateria e al supporto di esperti, il tuo locale potrà diventare il luogo preferito degli amanti di gelato soft e di altri dessert. Se hai altre domande, siamo qui per aiutarti: contattaci.